Il week end, trascorso a Firenze per festeggiare il compleanno della mia cognatina, mi ha ampiamente rimesso in carreggiata dopo la tristezza e i momenti di sconforto della scorsa settimana.
Io amo la mia cittadina sonnolenta di provincia, sogno una casa in campagna, adoro il mare solo quando è deserto, ma non sono un'eremita ed ogni tanto ho bisogno di gettarmi a capofitto in una città vera.....e tornare con nuovi stimoli, nuove idee, e nuovi acquisti :)
In particolare sorvolerò sul resto del mio shopping ma vi anticipo che ho preso due nuovi libri di cucina e che presto sperimenterò qualche loro proposta!
Oltre a questo è stato bello passare un po' di tempo con la mia cognatina Valentina, festeggiarla, girare con lei le vie di una città sempre meravigliosa (grazie Vale!).
Ed è stato bello incontrare il mio adorato folletto di città, Berry, e stare lì a chiacchierare una serata come se fosse la cosa più normale del mondo, come se ci conoscessimo da sempre (grazie Berry per essere venuta nonostante il freddo e i parcheggi impossibili!).
La ricetta di oggi l'ho preparata appena rientrata a casa, voleva essere light per rimediare agli stravizi di questi giorni, ma il progetto è fallito perchè avevo della panna fresca in frigo e la tentazione di usarla è stata troppo forte.....il risultato di questo esperimento comunque è stato veramente ottimo e ne è valsa ampiamente la pena!!
Tempo di preparazione:
25 minuti
Ingredienti per 2 persone:
8 carote circa
1/2 litro di brodo vegetale
80 gr. di panna fresca
il succo filtrato di un limone
dragoncello secco
sale q.b.
pepe misto
Lavare le carote, privarle della buccia e metterle a cuocere con il brodo vegetale per circa quindici minuti.
Intanto unire la panna con il limone e mescolare accuratamente.
Quando le carote saranno cotte, frullarle con il minipimer fino ad ottenere una crema, quindi unire la panna (lasciandone da parte appena un po' per decorare il piatto), aggiustare di sale, far riprendere il bollore e spegnere.
La vellutata va servita ben calda, guarnita con la panna rimanente, il dragoncello a volontà e una macinata di pepe fresco.
Il gusto acidulo della panna con il limone bilancia la dolcezza delle carote, il dragoncello dà una nota di freschezza e di originalità, il pepe arricchisce ed esalta la semplicità del piatto....da provare!!
P.S. ho messo "panna acida" tra virgolette perchè, tecnicamente, la mia è una panna acidulata con limone e non una panna acida vera e propria.
P.P.S. ma ancora non l'avete letto il mio antico post sul dado vegetale fatto in casa?? Ma cosa aspettate, correte a cliccare qui, vi assicuro che se proverete a farlo anche voi poi non potrete farne più a meno, tanto è comodo e buono!
P.P.S. con questa ricetta partecipo al contest di Essenza in Cucina e My Taste For Food

P.P.P.S. ora ho finito, baci a tutti :)
Che bello ritrovarsi in compagnia specialmente quando questa è particolarmente gradita,ottimo piatto come sempre ricetta buonissima!
RispondiEliminaKetty V di Z&C
Grazie Ketty, sei troppo carina :)
EliminaP.P.P.P.S. Adoro questa vellutata! Ora so come contrastare la dolcezza delle carote :) Tanto baci per te Robi :*
RispondiEliminaAhahaha, baci a te Vale, piacere di esserti stata utile! :)
EliminaCiao Roby....anche tu 'danni' in libreria???...io ho ceduto per un libretto sui whoopie pies...sono incorreggibile...da qui a primavera diventerò 'na botte a forza di cucinare dolci... :-/ ...
RispondiEliminaChe bello che vi siete trovate con Berry!!! Brave, speriamo di poterci incontrare anche noi, prima o poi! ;-)
Lo sai che adoro le zuppe e vellutate..a dire il vero a me piacciono anche le minestrine..sai quelle con la pastina???..
Felicissima che tu abbia passato un buon w.e. amica!!!
Bacioni e struccotti, Roby
Si Roby, io spendo più di libri che di vestiti!!
EliminaHo comprato questo (http://www.deastore.com/livre/frais-sain-michele-cranston-marie-claire/9782848312149.html) perchè me ne sono innamorata a prima vista, uno sul finger food e uno da leggere e basta :)
Non c'è nulla da fare, posso entrare in profumeria, in negozio di scarpe, in uno di vestiti ed uscirne a mani vuote, ma non mi fare entrare in libreria, non resisto!
Baci Roby, ci incontreremo sicuramente, io non ho dubbi! :)
Mi manca tanto Firenze! Quando vivevo lì non l'avrei mai detto, ma se potessi ci tornerei al volo! Sono contenta che abbia passato un bel weekend in compagnia! Buona giornata!
RispondiEliminaNon è la mia città preferita a dire il vero, non me ne vogliano i fiorentini, però è magnifica e passarci due giorni è stato bello!
EliminaTu che ci facevi, ci studiavi?
Baci
Sì, ci ho studiato 3 anni e poi sono andata a Forlì... Se mi ci metto a pensare ora mi sale la nostalgia!
EliminaNoooooo, niente nostalgia!! Un bacio! :)
Eliminabellissima ricetta, ka cremina di carote è sempre buonissima, scalda il cuore e il dolce sapore è pure appagante al gusto....Firenze è magnifica e ben servita dai treni, sai che ogni tanto ci faccio una scappata? oddio mi sono resa conto che saranno almeno 5 anni che non vengo...... devo rimediare!baci
RispondiEliminaAhahaha, alla faccia di ogni tanto Elena!! Però è vero, il tempo vola drammaticamente :)
EliminaGrazie mille di essere passata a trovarmi, un bacio grande :)
ME-RA-VI-GLIO-SA!
RispondiEliminap.s.: tutto a posto con l'acqua? Niente straripamenti da te vero?
mannaggia alla maremma!
baci
Sandra
Ma grazie!!!
EliminaSenti, qui da me diversi disagi ma passeggeri, pochissimo più giù però è tutto andato purtroppo, case, negozi, aziende, campagne, un disastro.
Un bacio grande!
La vellutata di carote mi piace mooltoo...io di solito per farla light ci metto il latte, certo con la panna è tutta un'altra cosa ;-)!!!!
RispondiEliminaBacetto e buon Lunedì!
Anche io di solito uso il latte, ma la tentazione di provare questa sorta di "panna acida"!! :)
EliminaBacetto a te mia cara, e buona giornata!!!
sono molto curiosa sul resto dello shopping! :) quando vuoi un pò di caos frenetico tutto cittadino vieni a Roma che il ritmo frenetico è la costante comune:) bando al light! l'estate è finita... e con i maxi pull possiamo permetterci (naturalmente senza esagerare) qualche golosità in più come la panna nella vellutata! io l'adoro.. da un tocco davvero goloso alla crema! piatto squisito! un abbraccio cara Rob e buon inizio settimana:*
RispondiEliminaRoma è il mio amore cara Simo, per anni ho abitato a Viterbo e appena potevo ci facevo un salto, a girovagare per i vicoli di Trastevere, a mangiare una carbonara da Carlone, a passeggiare nelle vie dello shopping, a vedere concerti.....ora ho un po' rallentato, da quando sono tornata a Grosseto vengo più raramente, ma rimane la mia prediletta :)
EliminaQuanto allo shopping ho comprato qualche capo di abbigliamento di cui avevo bisogno, ho fatto un salto da Kiko, ho comprato un po' di libri, un CD che mi ha affascinato ma dei cui autori non so assolutamente nulla......speriamo che l'intuito non mi abbia abbandonato!
Grazie dell'abbraccio, lo ricambio con altrettanto affetto, a presto Simo :)
devi sapre che da quando ho scoperto la panna acida un paio di anni fa e casa mia non manca MAI! E se manca c'è un negosio di prodotti ucraini e due passi da me dove arriva freschiddima praticamente tutti i giorni.
RispondiEliminaMangiare piatti con la panna acida per me è una vera gioia! Questa ricettina la faccio presto presto!!!
Baciiiiiiiii
Io non so se qui la trovo, ma ho trovato anche una ricettina per l'home made e male che vada proverò a farla, solo che richiede circa 24 ore di posa e io invece la ricetta l'ho pensata e fatta ieri sera nel giro di cinque minuti :)
EliminaUn bacio grande Dani, buona giornata!
dalla tua cittadina sei arrivata dritta al mio cuore in città ♥
RispondiEliminanon voglio rispondere alle tue belle parole con altre degne parole per descriverti, ma solo dire a tutti i tuoi lettori che questa ragazza, con la forza di un solo abbraccio, con la carezza del suo sguardo e due soli incontri mi ha sicuramente arricchito la vita!
Grazie Roberta, sei una persona preziosa e cara, dolce, sensibile.
Sono felicissima di aver letto quel post, qualche tempo fa ...fino a decidere di commentare dopo un altro po', pensa che mi vergognavo!
Ti abbraccio dalla mia scrivania triste dell'ufficio che, non solo per le tue parole ma la tua presenza "globale" ♥
Berry, ma sei impazzita? Mi vuoi far commuovere?? Guarda che i lacrimoni li ho finiti la settimana scorsa dopo il tuo post sulla Maremma!!!
EliminaScherzi a parte, è stato un arricchimento reciproco, non ci resta che ringraziare Giulina per aver fatto da Cupido tra un folletto di città e un semino sognatore di campagna.....ti abbraccio, come sabato :)
Che bella Firenze mi piacerebbe passeggiare per le sue strade in questo momento. La vellutata deve essere buonissima la provero' presto.Baci
RispondiEliminaSi, una città meravigliosa vero! Grazie, un bacio
EliminaBuonissima la vellutata di carote! È proprio vero, io amo la tranquillità del mio paesello, ma a volte sento la necessità di vedere gente... sarà che nei paesi piccoli poi si finisce per conoscersi tutti e si finisce per essere al centro di 50'000 pettegolezzi... specie se non hai peli sulla lingua e vivi a modo tuo indipendentemente da tutto ;)
RispondiEliminaUn bacione
Ma stavo giusto leggendo il tuo post, anche la tua è favolosa!!
EliminaSai, io solitamente me ne infischio abbastanza dei pettegolezzi, però dopo un po' vedere le solite persone, i soliti negozi, i soliti posti, mi mette l'asfissia addosso e ho bisogno di andare...ora poi tra un paio di settimane mi aspetta Torino, non vedo l'ora!!
Baci tesoro, buona settimana :)
Tesoroo! Non vedo l'ora di vedere le ricette che preparerai, con i tuoi due libri nuovi! E gradirei davvero assaggiare questa delizia, amica mia. Sono felice dell'incontro tra te e Berry, stella! Vi abbraccio fortissimo! :D Un bacione, amica mia. Con tutto il cuore! :) Ti voglio bene!
RispondiEliminaSpero tanto di aver tempo Ely, questo mese è un po' duro ma insomma, farò del mio meglio!
EliminaAnche noi due ci dovremo incontrare prima o poi, sappilo! :)
Baci grandi mia piccola gattara dal cuore infinito!!
Le cuoche in libreria sono anche peggio delle cuoche in cucina...
RispondiEliminaIo purtroppo comprerei di tutto, ma mi devo controllare!
Bella Firenze, merita davvero!
Ahahaha, verissimo Silvia!! Un bacio!
Eliminawow...sono felice Roby! anche io prossimamente avrò nuove ricette da provare da nuovi libri...mi sono fatta dei bellissimi regali (libreschi) per consolarmi da sola da questo periodo orrendo.
RispondiEliminaBellissima vellutata :) che bello che ti sei vista con Berry...la sto conoscendo a poco a poco, è una persona davvero carina :) chissà come sarebbe bello vederci...
Un abbraccio socia mia!
Non vedo l'ora, che ti sei comprata??
EliminaNon preoccuparti, prima o poi ci vedremo anche con te e sarà sicuramente bello!
Un abbraccio grande grande a te, aggiornami sulla situazione se e quando hai voglia....
Roby.. che bella Firenze!! Quando abitavo a Bologna ci andavo spessissimo anche solo per poche ore, mi piaceva da morire! Anche io faccio più guai in libreria che in altri negozi: mi piace l'odore della carta, sbirciare le quarte di copertina... Meno male che esco poco! Che bella la vellutata (un poco di panna che fa?)... Un bascio!
RispondiEliminaAhahaha, vedo che questo dei libri è un problema comune allora!! Anche io impazzisco all'odore di carta, e per quanto sia patita del computer niente è come sfogliare un libro, profumato di inchiostro e di colla! Un abbraccio grande Patty, saluta anche le fatine ed il principe!
EliminaCara Roberta, ti ringrazio tanto di essere passata a trovarmi. Ma come stai? com'è la situazione a Grosseto? Sono stata in pena terribile nei giorni scorso ma anche noi a Siena non ci siamo molto divertiti e spaventati alla grande. Ho amici che hanno avuto dei danni grandissimi, specialmente in Maremma....che disastro.
RispondiEliminaSono felice di conoscere tante mie corregionali. Magari un giorno possiamo organizzare e vederci tutte quante! Sarebbe bello.
Complimenti per il tuo bloggino. Un abbraccio, Pat
Patty, ma grazie a te, non solo di essere passata da me ma anche del tuo pensiero per noi e del tuo entusiasmo!
EliminaNon sapevo che anche a Siena fosse stato così brutto. A Grosseto la situazione è rientrata nella norma quasi subito ma come sai giù verso Albinia è un vero disastro, case, negozi, aziende.....danni immensi.
Anche io sono tanto felice di conoscerti, sarebbe bello davvero fare un piccolo meeting, siamo in tante!! Un abbraccio grande a te Pat, e grazie di cuore per esserti unita, a prestissimo! :)
Roberta sono ancora qui:) sono felice di leggere che hai passato un rilassante fine settimana e hai incontrato anche un 'amica, anche io non sono un eremita ( ma quasi) però ogni tanto uscire fa bene sopratutto se lo fai con le persone giuste:)
RispondiEliminaAnche questa ricetta e' nelle mie corde io amo le vellutate e tutto ciò di verduroso che si può frullare!!!
Un bacione
Anche io, sono così calde e confortevoli!! E si prestano a mille interpretazioni :)
EliminaUn abbraccio Ombretta, ti auguro una buona giornata!
Ciao Roby, io alle vellutate non rinuncio mai, poi così profumata al dragoncello devo proprio provare! Baci Baci Angela
RispondiEliminaSi, ci sta davvero bene! Buona giornata Angela, a presto :)
EliminaEh bè, Firenze è sempre bellissima e io ci tornerei volentieri!
RispondiEliminaBella e buona questa ricettina "light" :-), il dragoncello non l'ho mai usato....che sia quindi giunta l'ora?
un abbraccio cara e buona serata!
Mari
Si Marisa, provalo, dà un tocco veramente nuovo a tante cose!
EliminaUn bacio e buona giornata!
Mi piace tanto la panna acida e in questo piatto ci sta proprio per equilibrare la dolcezza delle carote.
RispondiEliminaGrazie Fabiano, mi fa piacere tu sia d'accordo con me!
Eliminaeh già Roberta cara, mi sa che nelle vellutate con una presenza così colce, l'idea della panna acida è azzeccatissima.. e sono felicissima di averti tra noi questo mese! GRAZIEE!
RispondiEliminaUn abbraccio, anche ad Andrea :))
Grazie a te Cinzia, per questo contest così colorato, così invitante e così stimolante! Un abbraccio grande grande!
Eliminadado vegetale home made!!! Strepitoso!
RispondiEliminaadesso speriamo di trovare un we tutto maremmano e tutto per noi.
bacio
Si Elena, ti penso sempre quando lo faccio, la prossima volta voglio provare a metterci i funghi secchi...da quando hai detto che un buon brodo vegetale li deve prevedere non faccio che pensarci! Buona giornata, un bacio e...consultiamo le agende :)
Eliminahai fatto benissimo ad aggiungere la panna, sia per un gusto più ricco ma anche perché crea un bel contrasto cromatico. io non uso mai il dado ma se è homemade il discorso cambia, ora vado a curiosare! baci e buona notte!
RispondiEliminaCiao Maria Pia, io ho smesso del tutto di usare quello industriale da quando ho cominciato a farmelo, è utilissimo per avere su due piedi un buon brodo vegetale da usare che so, nei risotti, nelle vellutate, nelle zuppe.
EliminaUn bacio a te, e buona giornata!
in questo periodo mangerei ogni sera una zuppa come questa, ha un aspetto divino! Buona settimana....
RispondiEliminaAnche io Chiara, anche io.....riconcilia con il mondo secondo me!
EliminaBuona settimana anche a te
resistere alla tentazione di addensare una vellutata con la panna non è cosa da poco, quindi hai fatto benissimo a metterci la panna...per me è light ugualmente;)
RispondiEliminabuona giornata!
Ahahahaha, io di solito resisto ma con le carote dolciastre l'idea della panna acida era irresistibile!
EliminaUn bacio cara vale, buona giornata a te!
Sono felice del vs incontro e chissà cosa altro ci prepararsi con questi nuovi entry ;)
RispondiEliminaIntanto mi segno questa ricettina. Tesoro ma tu posti ogni giorno.. Che brava!!
Sto studiando Vaty, sto studiando, vedremo se ne esce fuori qualcosa di buono :)
EliminaUn bacio grande cara, buona giornata!!
P.P.P.P.S Ricetta interessantissima...
RispondiEliminaNon l'ho mai provata....ma non dovrei mai nominarla con i miei figli...mangiano le carote solo quando non sanno che sono carote...
ci vuole tanta pazienza!!!
Un bacione carissima
Monica
(fotocibiamo)
Immagino cara Monica, però secondo me non se ne accorgono ;)
EliminaBaci cara, a presto!
Beautiful soup and lovely bowl!
RispondiEliminaThank you Tessa, I love this bowl too! :)
Elimina