Vi avevo promesso un menù marocchino, no? E menù marocchino sia!
Cominciamo dall'antipasto: dopo giorni di vacanza in Marocco ho finalmente capito che quando sul menù trovavo le Salades Maroccaines non significava necessariamente che si trattasse di insalate crude e che anzi, nella maggior parte dei casi, si trattava di verdure di vario genere, cotte ed insaporite nei modi più disparati.
Meravigliosa scoperta!! Un trionfo di sapori e colori che ho voluto replicare a casa a tutti i costi, tanto da comprarmi un libro di cucina marocchina da cui prendere spunto.
Queste "insalate" vengono solitamente presentate come antipasto, ma spesso sono così tante e sfiziose da diventare da sole un pasto, specie ad ora di pranzo quando il caldo si fa sentire. L'ottimo pane arabo, preparato in casa e portato a cuocere nei forni degli hammam, completa il tutto!
Io, per una cena marocchina tra amici, ho deciso di preparare quattro assaggi diversi.
Eccoli qui:
Ma andiamo con ordine.
Per le olive
Tempo di preparazione:
2 minuti + marinatura
Ingredienti:
olive nere
timo
peperoncino
olio extravergine di oliva
Mettere le olive nere ad insaporire in una ciotola insieme al timo secco, ad un po' di peperoncino tritato e ad un cucchiaio di olio. Più tempo rimarranno ad insaporirsi, più saranno buone!
Per l'insalata di carote
Tempo di preparazione:
20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
8 carote
uno spicchio di aglio
cumino
olio extravergine d'oliva
sale q.b.
prezzemolo
Sbollentare le carote, sbucciate e tagliate a piacere, per circa cinque minuti in acqua bollente. Dopo averle scolate, ripassarle per cinque minuti a fiamma vivace in una padella insieme ad un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio, sale q.b. e un cucchiaino di cumino.
Completare l'insalata con un poco di prezzemolo tritato e servirla tiepida o fredda a piacere.
Per lo Zaalouk di melanzane
Tempo di preparazione:
50 minuti
Ingredienti per 4 persone:
4 melanzane piccole
2 pomodori pelati
uno spicchio di aglio
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
un cucchiaino di cumino
sale q.b.
olio extravergine di oliva
Lavare le melanzane intere, forarle in più punti con una forchetta e metterle in una teglia, infornandole a 200° per circa mezz'ora.
Intanto in una padella far soffriggere in un cucchiaio di olio l'aglio, quindi unire il pomodoro tagliato a pezzetti, condire con sale, peperoncino e cumino e far restringere a fiamma vivace per 5-10 minuti.
Trascorsa la mezz'ora, estrarre le melanzane dal forno, tagliarle a metà e con l'aiuto di un cucchiaio raschiare la polpa, che dovrà essere ben cotta, separandola dalla buccia. Mettere la polpa nella padella con il sugo di pomodoro, aggiustare di sale e lasciar insaporire per circa 10 minuti.
Servire calda o fredda a piacere.
Per l'insalata di patate
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
4-6 patate medie
un cucchiaino di semi di coriandolo
sale q.b.
pepe
olio di argan*
prezzemolo tritato
Lavare le patate senza privarle della buccia e metterle a lessare in acqua salata per circa 20 minuti (10 dal fischio se usate la pentola a pressione), o comunque fino a che non siano cotte.
Scolarle e raffreddarle sotto acqua corrente, quindi sbucciarle, ridurle a dadini e condirle con un pizzico di sale, un paio di cucchiai di olio di argan, una macinata di pepe e i semi di coriandolo pestati.
Servire tiepida o fredda, cosparsa con un poco di prezzemolo tritato.
*Una piccola postilla: ho scoperto che il famosissimo olio di argan, che tutti conosciamo per le sue meravigliose proprietà cosmetiche, esiste anche nella versione alimentare. Occhio però, che non è lo stesso. Infatti il primo si ottiene dalle noci di argan spremute crude, il secondo dalle noci torrefatte. Ha un colore giallo chiaro ed un gusto che sa di fruttato e di nocciola. Non so dove si possa trovare in Italia, io l'ho comprato a Marrakesh, però qui vi dò il link di un'associazione femminile dove potete acquistarlo, se volete, on-line.
In alternativa condite le patate con olio di oliva, che non credo cascherà il mondo per questo! :)