Visualizzazione post con etichetta Abbecedario Culinario della Comunità Europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abbecedario Culinario della Comunità Europea. Mostra tutti i post

sabato, marzo 30, 2013

L'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, la Romania e la torta della nonna di Any

Quel fantastico viaggio nel gusto attraverso i paesi dell'Europa?

Bene, questa volta la tappa è in Romania, meraviglioso paese delle cui caratteristiche ci racconta la nostra ambasciatrice Cristina.

Anche stavolta volevo contribuire con una ricetta alla scoperta della cucina di questo paese, e chi più della mia amica blogger Any, originaria della Romania, poteva aiutarmi???
Lei, dolcissima e gentilissima come sempre, non ha esitato a rispondere alla mia mail consigliandomi, spiegandomi e dandomi delle utilissime indicazioni.
Ma a dire il vero, tra le mille cose da fare e la letargia primaverile, mi sono resa conto di essermi mossa un po' tardi, proprio agli sgoccioli, e così non sono riuscita a preparare nulla di nulla.

Tuttavia il desiderio di partecipare, ed allo stesso tempo di rendere omaggio ad Any e alla sua bella terra, mi ha fatto venire un'idea. Lasciar parlare lei, attraverso i suoi post, dei piatti della sua infanzia.
E così, ottenuta la sua benedizione e quella del team dell'Abbecedario, eccovi il piatto che avevamo scelto insieme, quello che avrei dovuto preparare io :)

Si tratta di un dolce alle mele speciale, sia nel procedimento di preparazione, sia perchè, come dice Any, a lei parla di casa, di famiglia, di ricordi della sua patria, della sua nonna.....

Foto di La Cucina di Any

Ma lascio sia lei a raccontarvi il procedimento, andate a trovarla QUI, lasciatevi coccolare da lei, dai suoi ricordi e dal suo dolce, preparato con mani abili e con amore.

A lei va il mio ringraziamento infinito per la disponibilità, la gentilezza e la dolcezza, nonchè la promessa che questo dolce lo farò, in omaggio a lei e alla sua nonna!
A Cristina un grazie per la splendida ospitalità offerta dal suo blog per questa tappa.
E a voi, un abbraccio grande e l'augurio di una serena Pasqua!!

lunedì, febbraio 25, 2013

L'Abbecedario Culinario della Comunità Europea e il Bacalhau a Braz

Come vi raccontavo tempo fa, ho avuto la fortuna di potermi unire al gruppo di blogger che, girovagando virtualmente per l'Europa, ne propone i piatti propri delle tante e diverse tradizioni culinarie.

Si tratta del gruppo dell'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, e dopo la prima tappa nei Paesi Bassi (Blog ospite: Gata da plar) e la seconda in Slovacchia (Blog ospite: Crumpets & Co), eccoci già alla terza tappa, in Portogallo (Blog ospite: La melagranata).

Ora, devo fare mea culpa perchè nelle prime due tappe sono rimasta drammaticamente indietro, talmente indietro da non riuscire a fare nemmeno du' righe di post, ma stavolta non potevo mancare!

Intanto perchè in Portogallo, e precisamente a Lisbona, ho fatto il mio primo viaggio "da grande". 
Poi perchè in materia di cucina portoghese, oltre ai meravigliosi e succulenti ricordi della mia permanenza, ho la fortuna di avere una consulente tutta mia.
Infatti la mia cara amica Ilenia ha soggiornato là per un bel periodo, ai tempi dell'Università, e quindi è stato tutt'uno alzare il telefono e chiedere consiglio.

Il baccalà è forse il principe della tradizione culinaria portoghese, ed il piatto che vi propongo è uno dei più caratteristici del paese, talmente caratteristico che, come accade anche da noi, ne esistono infinite varianti. 
Io, per l'appunto, ho adottato quella di Ilenia, che mi è piaciuta molto sia per la sua semplicità che per il risultato.




Tempo occorrente:
40 minuti

Ingredienti per 2 persone:
400 gr. di baccalà, ammollato in acqua per un paio di giorni (N.B.: l'acqua durante questo periodo ogni tanto va cambiata)
due - tre patate medie
2 cipolle (io ho usato le rosse di tropea)
3 chiodi di garofano
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe
prezzemolo tritato (facoltativo)

Scolare, asciugare e ridurre a tocchetti il baccalà, disponendolo in un unico strato in una teglia precedentemente unta con un velo di olio.
Sbucciare le cipolle e ridurle a rondelle non troppo sottili, disponendole sopra al baccalà.
Disporre qua e là i chiodi di garofano.
Sbucciare anche le patate, lavarle e ridurle a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore, disponendole sopra le cipolle in modo da ricoprire tutta la teglia.
Salare (pochissimissimo le patate), a piacere pepare ed irrorare con un filo di olio.
Mettere a cuocere in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora.
Verso fine cottura, se vi accorgete che nella teglia c'è ancora molta acqua, potete eliminarne l'eccesso aiutandovi con un cucchiaio.
Servire ben caldo, eventualmente cosparso con del prezzemolo tritato e completato con un altro filo di olio a crudo.

E buon appetito!




martedì, dicembre 18, 2012

L'Abbecedario Culinario della Comunità Europea

Oggi vi racconto di questa bellissima, nuova ed anche un po' "spaventosa" esperienza di cui sono entrata a fare parte: l'Abbecedario Culinario della Comunità Europea.
Eccovi il post congiunto che spiega meglio di cosa si tratta:

"Ho anche io il il piacere di annunciare alla blogsfera un nuovo entusiasmante viaggio culinario che inizierà  il 7 Gennaio 2013 e a cui parteciperò!


L'ABBECEDARIO CULINARIO
DELLA COMUNITA' EUROPEA

Come direbbe De Gregori "alla fine di un viaggio c'é sempre un viaggio da ricominciare" e così, dopo aver percorso la nostra Italia in lungo e in largo, da Aosta a Zocca, passando per Domodossola,  scendendo a Napoli e poi ancora più giù sino a Siracusa per poi risalire a Trieste, non siamo per niente stanchi e abbiamo ancora voglia di preparare la nostra valigia virtuale e di prendere in mano il nostro mestolo reale!

Avete capito bene, quest'anno l'abbecedario ci porterà  in Europa, l'Europa della Comunità  Europea, quella composta da 27 stati, ovvero 26 + 1, ovvero uno stato per lettera più la nostra Italia, ampiamente rappresentata dall'Abbecedario Culinario d'Italia appena conclusosi. 
E se ancora non ci credete, ecco la mappa!



Siccome ci piace la compagnia e l'anno scorso il viaggio è stato meno faticoso perchè percorso assieme, anche quest'anno spetterà  a un blog diverso ospitare ciascuna lettera, però c'è qualche novità  e allora eccovi tutte le regole, da leggere attentamente:
  • Ogni lettera è associata a un piatto tipico di una nazione della Comunità  Europea;
  • Ogni lettera è ospitata da un blog diverso;
  • Il blog ospite pubblica la ricetta corrispondente alla sua lettera;
  • Gli altri blog che vogliono partecipare pubblicano una ricetta --diversa da quella del blog ospite!-- tra le ricette tipiche della nazione ospitata.
Più brevemente, se volete partecipare ricordatevi la regola delle 4W:
  • WHEN: ogni 3 settimane esce una lettera;
  • WHAT: potete pubblicare una qualsiasi ricetta (o anche piu' di una) della nazione rappresentata da quella lettera (la ricetta può iniziare con qualsiasi lettera!), eccetto la ricetta pubblicata dal blog ospite;
  • WHERE: la ricetta la pubblicate nel vostro blog e poi lasciate il link al blog ospite come commento al suo post di apertura;
  • WHO: chiunque abbia un blog può partecipare, più siamo e più ci divertiamo quindi sarebbe fantastico fare più tappe possibili tutti assieme, ma potete partecipare anche solo per una lettera, anche una lettera si e una no, anche solo i mesi dispari!
Non è ancora chiaro? Ecco un esempio:
Il 7 Gennaio Mony del blog Gata da Plar inizierà  ospitando la lettera A con la ricetta della Appeltart che rappresenterà i Paesi Bassi. Da quel momento ci saranno 3 settimane di tempo per pubblicare una qualsiasi ricetta dei Paesi Bassi che non sia la Appeltart. Una volta pubblicata, lascerete il link come commento al post di Mony.
Il post deve includere un riferimento all'evento e al blog ospitante, mentre l'utilizzo del logo dell'evento e' facoltativo (ma gradito). Potete anche utilizzare ricette dal vostro archivio: basta aggiungere il riferimento all'evento e procedere come sopra. 

Bene, ora dovrebbe essere tutto chiaro e quindi siete pronti per l'elenco delle lettere, ovvero delle ricette, ovvero delle nazioni, ovvero dei blog ospite!


  • A come Appeltart
    • Nazione: Paesi bassi
    • Blog ospite: Gata da plar
    • Periodo: dal 07/01/13 al 27/01/13
  • B come Bryndzové halušky
    • Nazione: Slovacchia
    • Blog ospite: Crumpets & Co.
    • Periodo: dal 28/01/13 al 17/02/13 
  • C come Canja 
    • Nazione: Portogallo
    • Blog ospite: La melagranata
    • Periodo: dal 18/02/13 al 10/03/13 
  • D come Drob
  • E come Escargot
  • F come Frikadeller
  • G come Gulash
    • Nazione: Ungheria
    • Blog ospiteCindystar
    • Periodo: dal 13/05/13 al 02/06/13
  • H come Hong am Rèisleck
    • Nazione: Lussemburgo
    • Blog ospite: Girlichef
    • Periodo: dal 03/06/13 al 23/06/13 
  • I come Irish stew
    • Nazione: Irlanda
    • Blog ospite: The Dreaming Seed
    • Periodo: dal 24/06/13 al 14/07/13 
  • J come Jacket potatoes
    • Nazione: Regno Unito 
    • Blog ospiteFood 4 thought
    • Periodo: dal 15/07/13 al 04/08/13 
  • K come Kalakukko
  • L come Laxpudding
  • M come Moussaka
  • N come Njoki
    • Nazione: Slovenia
    • Blog ospite: Tutto a occhio 
    • Periodo: dal 07/10/13 al 27/10/13 
  • O come Orsotto
    • Nazione: Estonia
    • Blog ospite: Cafe Lynnylu
    • Periodo: dal  28/10/13 al 17/11/13 
  • P come Paella
    • Nazione: Spagna
    • Blog ospiteBurro e Zucchero
    • Periodo: dal 18/11/13 al 08/12/13 
  • Q come Quarkkäulchen
    • Nazione: Germania
    • Blog ospiteBriciole
    • Periodo: dal 09/12/13 al 29/12/13 
  • R come Ross Fil-Forno
  • S come Sachertorte
    • Nazione: Austria
    • Blog ospiteTorte e dintorni
    • Periodo: dal 20/01/14 al 09/02/14 
  • T come Trdlo
    • Nazione: Repubblica Ceca
    • Blog ospite: Ricette di cultura
    • Periodo: dal 10/02/14 al 02/03/14 
  • U come Undens Klinger
    • Nazione: Lettonia
    • Blog ospiteBriggis'home
    • Periodo: dal 03/03/14 al 23/03/14
  • V come Vedarai
    • Nazione: Lituania
    • Blog ospiteMestolando
    • Periodo: dal 24/03/14 al 13/04/14
  • W come Waterzooi
  • X come Xirotigani
  • Y come Yahni
    • Nazione: Bulgaria
    • Blog ospite: Nastro di Raso 
    • Periodo: dal 26/05/14 al 15/06/14 
  • Z come Żurek
    • Nazione: Polonia
    • Blog ospiteCucina Precaria
    • Periodo: dal 16/06/14 al  06/07/14
Ricordatevi, non si vince niente ma si regalano tanti sorrisi... e se vi piacciono i nostri sorrisi, seguiteci anche su Facebook!"
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...