Come vi raccontavo tempo fa, ho avuto la fortuna di potermi unire al gruppo di blogger che, girovagando virtualmente per l'Europa, ne propone i piatti propri delle tante e diverse tradizioni culinarie.
Si tratta del gruppo dell'Abbecedario Culinario della Comunità Europea, e dopo la prima tappa nei Paesi Bassi (Blog ospite: Gata da plar) e la seconda in Slovacchia (Blog ospite: Crumpets & Co), eccoci già alla terza tappa, in Portogallo (Blog ospite: La melagranata).
Ora, devo fare mea culpa perchè nelle prime due tappe sono rimasta drammaticamente indietro, talmente indietro da non riuscire a fare nemmeno du' righe di post, ma stavolta non potevo mancare!
Intanto perchè in Portogallo, e precisamente a Lisbona, ho fatto il mio primo viaggio "da grande".
Poi perchè in materia di cucina portoghese, oltre ai meravigliosi e succulenti ricordi della mia permanenza, ho la fortuna di avere una consulente tutta mia.
Infatti la mia cara amica Ilenia ha soggiornato là per un bel periodo, ai tempi dell'Università, e quindi è stato tutt'uno alzare il telefono e chiedere consiglio.
Il baccalà è forse il principe della tradizione culinaria portoghese, ed il piatto che vi propongo è uno dei più caratteristici del paese, talmente caratteristico che, come accade anche da noi, ne esistono infinite varianti.
Io, per l'appunto, ho adottato quella di Ilenia, che mi è piaciuta molto sia per la sua semplicità che per il risultato.
Tempo occorrente:
40 minuti
Ingredienti per 2 persone:
400 gr. di baccalà, ammollato in acqua per un paio di giorni (N.B.: l'acqua durante questo periodo ogni tanto va cambiata)
due - tre patate medie
2 cipolle (io ho usato le rosse di tropea)
3 chiodi di garofano
olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe
prezzemolo tritato (facoltativo)
Scolare, asciugare e ridurre a tocchetti il baccalà, disponendolo in un unico strato in una teglia precedentemente unta con un velo di olio.
Sbucciare le cipolle e ridurle a rondelle non troppo sottili, disponendole sopra al baccalà.
Disporre qua e là i chiodi di garofano.
Sbucciare anche le patate, lavarle e ridurle a rondelle di circa mezzo centimetro di spessore, disponendole sopra le cipolle in modo da ricoprire tutta la teglia.
Salare (pochissimissimo le patate), a piacere pepare ed irrorare con un filo di olio.
Mettere a cuocere in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora.
Verso fine cottura, se vi accorgete che nella teglia c'è ancora molta acqua, potete eliminarne l'eccesso aiutandovi con un cucchiaio.
Servire ben caldo, eventualmente cosparso con del prezzemolo tritato e completato con un altro filo di olio a crudo.
E buon appetito!
un baccalà una preparazione niente male :-)
RispondiEliminaGrazie Gunther, tra l'altro ha il pregio di essere molto semplice e molto saporito!
EliminaBuono il baccalà Roby!!!
RispondiEliminaQui in Veneto ne mangiamo parecchio!!!
Ottimo piatto e...bellissimo piatto!!! ;-)
Hai passato un buon w.e.? Bacioni, Roby
Eh sì, è vero, anche da voi la fa da padrone! A me piace tantissimo, tra l'altro era da un po' che mi andava, e così ho colto al volo l'occasione di prepararlo per l'Abbecedario!
EliminaIl we così così, credo di essermi beccata una sorta di virus, fatto sta che oggi sono di nuovo a posto, pronta per rientrare a lavoro dopo essermi "seccata" il fine settimana ;)
C'est la vie.......
baci!!!
Buon pomeriggio Amica:* come ti avevo detto in precedenza questa rubrica mi interessa molto.. sulla cucina straniera ho molto da apprendere.. e pur essendo legata alle mie radici amo sperimentare e staccarmi dai soliti cibi! baccalà, cipolle e chiodi di garofano tre ingredienti che mai avrei pensato di equilibrare in un unico piatto! ma se è un cavallo di battaglia un motivo ci sarà! così mi fido ciecamente della tua proposta e alla prossima occasione utile darò il via a questo esperimento!:) brava cucciola! ti abbraccio tanto buona settimana:***
RispondiEliminaSi, ti dico la verità, anche io sono rimasta un po' perplessa quando la mia amica mi ha detto dei chiodi di garofano, infatti gliel'ho anche richiesto, "sei sicura i chiodi di garofano???". Sì, ci stavano bene, era sicura, ed è vero. A noi è piaciuto tanto :)
EliminaDai, provalo, aspetto il tuo responso!
Ti abbraccio forte forte, spero tu abbia passato un buon we ♥
Con queste premesse ho la sensazione che mi troverei molto bene con la cucina portoghese. Aggiungiamo anche il baccalà alla lista dei pesci preferiti e con cui potresti attrarmi come una calamita :D! Con questo piatto farei pranzo di nuovo…adesso! Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaCredo anche io che ti troveresti bene, là mi sono fatta delle scorpacciate di seppie grigliate che ancora me le ricordo, e poi baccalà (anche a me piace da morire, anche solo lessato e condito)e tanto ottimo altro pesce, ma anche con la carne non sono affatto male, e poi hanno l'abitudine di portare tutto in grossi piatti corredati di contorni vari...io andavo sempre in brodo di giuggiole!
EliminaOk, aggiungo il baccalà alla lista, chissà se riuscissi a smuoverti dalla tua aurea pigrizia?!? :)
Un abbraccio grande Fede!
Ma ma maaaa! Proprio l'altra sera si parlava di Bacalao e di Portugal! :D
RispondiEliminaLegate da un filo infinito di coincidenze e casualità continuarono a camminare per mano durante la loro lunga vita.
Ti voglio bene!
Affinità elettive ♥
EliminaCiao Roberta :) E' un piacere conoscerti...e per la proprietà transitiva..se sei amica di Berry..sei anche amica mia ahahahaa ! Ti seguo con piacere...e mi gusto questo baccalà..como me gusta il bacalao....Bacini !!!
RispondiEliminaAhaha, esatto, è quello che ho pensato anche io :)
EliminaBenvenuta e ...serviti pure, la mia casa è la tua casa!
A presto, un bacio!
E fu così che nacque un amore. ♥
EliminaIl triangolo no, non l'avevo consideratoooooo ♥
EliminaChe buono, questa versione Portoghese deve essere una vera delizia.Una ricetta tutta da gustare. Un abbraccio cara.
RispondiEliminaGrazie Veronica, un abbraccio grande a te :)
Eliminaohhh eccoti finalmente salita per davvero sulla carovana Abbecedario, con la tua ricetta mi eviti di imparare il portoghese per leggere le ricette della rivista sul bacalhau ^___^
RispondiEliminaAhahaha, siiiiii, finora ero rimasta miserabilmente ed inesorabilmente indietro, ma ora mi voglio mettere in pari e non perdermi più nemmeno una delle tappe! :)
EliminaMa tu studia lo stesso, così ci proponi altre interessanti ricette!!!
Baci!! :*
Che bello sarebbe visitare il Portogallo, amica mia.. io viaggio solo col pensiero ma se chiudo gli occhi e immagino questo delizioso profumino sarà come se tu mi ci avessi portata, tesoro. Che bontà e che brava sei stata!! TVTTB!
RispondiEliminaSai, da quello che scrivi, viaggi molto di più con la tua fantasia e con il tuo cuore di tanti "viaggiatori" che al ritorno sono gli stessi di quando sono partiti!!
EliminaTi abbraccio forte forte mia piccola regina di un mondo fantastico ♥
Non sono mai stata in Portagallo ma io a l'Assistente stiamo pensando di andare in Portogallo per il nostro annuale viaggetto dell'anniversario? :D
RispondiEliminaPer prepararmi allora devo rpovare questa ricetta, no?
Bacioni
Assolutamente sì :)
EliminaChe bello, sarà un viaggetto che non vi scorderete tanto facilmente, è un paese di atmosfere magiche, grande passato, ottimo cibo, e grandi vini!
Un abbraccio!
Resorina bella io non sono mai stata in Portogallo ma mi piacerebbe molto mia zia c'e'e stata e ha detto che e' stupendo e si mangia bene!!! sai che io non ho mai cucinato il baccala'?! pero' fatto cosi' con le patate e le cipolle mi garba!!!
RispondiEliminati abbraccio forte forte:****
Io sono stata a Lisbona e poco oltre, ma è stato un viaggio bellissimo, e ne sono tornata con una nostalgia, anzi, una saudade che temo non passerà mai.
EliminaSi, tua zia ha ragione, io ho mangiato benissimo, e tanto, tanto pesce...slurp!
Ti dirò un segreto....questo è il mio primo baccalà, non l'avevo mai cucinato nemmeno io, chissà perchè :)
Invece è stato facilissimo ed ora che ho rotto il ghiaccio lo rifarò presto, a me piace tantissimo, anche solo lessato!
Un abbraccio immenso!!! ♥
Mai stata in Portogallo... direi che è ora di andarci!! prima passo da te a mangiare il bacalao... Posso confessare? Il baccalà non mi piace... proprio il merluzzo non se ne scende... Ma non glielo dire alle figlie mie!!
RispondiEliminaUn bascio tesoro bello!
Shhhh, silenzio allora...comunque, oltre al baccalà, in Portogallo è un trionfo di pesce e anche i piatti di carne non sono niente male! Io, ai tempi, mi sono ingozzata letteralmente di seppie grigliate, gamberoni, granchi....yummmm, non ci posso pensare :)
EliminaBaci Patty!!!
Sei un vulcano Roby!! E i tuoi piatti ci portano in viaggio...che bello, grazie!
RispondiEliminaun bacione grande!
Mari
Prossima tappa, la Romania....sto già studiando :)
EliminaUn abbraccio grande grande Mari!
Tesoro, non avrei mai detto che il baccalà fosse un piatto tipico portoghese. Ora conosco qualcosa di più di questo paese, per me ancora sconosciuto. Ma mi hai fatto venire una grande voglia. Un bacione:)
RispondiEliminaSi, anche per me quando sono andata è stata una scoperta!
EliminaAll'epoca non avrei mai pensato di andare in Portogallo e partii sapendone poco o nulla, solo per andare a trovare la mia amica che viveva a Lisbona. E fu tutta una grande, meravigliosa scoperta :)
Un bacione anche a te!
Ciao Roberta! Benvenuta in Portogallo! Come sono grata all'Abbecedario che ci permette di conoscere persone nuove e blog interessanti!!
RispondiEliminaGrazie della tua partecipazione con questa buonissima ricetta! Il baccalà, cucinato così, deve essere davvero gustosissimo!
A presto!
Ciao Patrizia, grazie, sei una perfetta padrona di casa e ti sono venuta a trovare con grande piacere!
EliminaLa tua presentazione del Portogallo è approfondita e affascinante, e mi hai fatto tornare una nostalgia incredibile di quei posti :)
A presto!
sei...come posso dire...vulcanica! Ecco!! :-)
RispondiEliminaAhahaha, grazie, ma dici così perchè non mi hai conosciuta nel periodo del letargo ;)
EliminaBaci!
Oddio,mi fiondo dalla mamma,pensare che ho appena rifiutato un bel trancio di baccalà..ma quanto son scema!Mi piace tanto questa versione portoghese,semplice,ma sicuramente saporita!
RispondiEliminaUn abbraccio cara,mentre giro un pò per Lisbona col tuo baccalà a braccetto!
Ahahaha, l'hai recuperato il baccalà??? Speriamo di sì, così puoi sperimentare questa ricetta. Vengo anche io con voi a gironzolare, posso?!?
EliminaUn abbraccio immenso!!!
Eccomi che dopo tanto tempo mi azzardo a mettere il nasino fuori dalla porta. Malatuccia :(
RispondiEliminaLa fame é ancora poca poca, ma un piattino così me lo gusterei. Anche perché non ha inutili salsine che tanto adoro con la carne ed altrettanto detesto col pesce. Un abbraccio
TESORO!!!! Non sai quanto mi stavi mancando, ma davvero, stavo per scriverti e per chiederti come andava con le caprette, ti facevo ancora alle prese con i parti! E invece no, quella stupida influenza si è presa anche te!!!! Spero che passi presto e che tu possa tornar tra noi, che la tua assenza si sente, eccome!
EliminaUn abbraccio immenso ♥
Sono stata in Portogallo, parecchi anni fa, non ricordo di aver mangiato una simile prelibatezza!! Brava Roby, proverò la tua ricetta!!!!!
RispondiEliminaUn bacio grandissimo!!!!
Ma lo sai che in realtà nemmeno io?!? Però l'ho assaggiata dalla mia amica Ilenia al suo ritorno in Italia, nel pieno del suo periodo "Nostalgia Portoghese" e ne ero rimasta colpita, tanto da ricordarmelo a distanza di anni :)
EliminaLì, in compenso, mi strafogai di lulas (seppie) come se non ci fosse un domani! ;)
Baci a te Lory :)
Bellissima questa preparazione. Me la segno perché io il baccalà non lo cucino ancora alla perfezione :-) Bacioni!!
RispondiEliminaZitta zitta, io ero preoccupatissimo perchè...non l'avevo mai cucinato prima!!! A me però è piaciuto tanto come è venuto, ed ora che ho rotto il ghiaccio ci proverò più spesso! :)
EliminaBacioni!!!
Lovely dish!
RispondiEliminaThank you Tessa ♥
Elimina